Amplia i tuoi orizzonti e raggiungi nuovi obiettivi
Vuoi trasformare la tua attitudine in una professione?
Se la criminologia ti ha sempre ispirato, grazie al Corso di Alta Formazione in Criminologia e Forensic Science, potrai ambire a diventare un esperto criminologo e ad affinare le tue competenze.
E’ il primo corso di Alta Formazione Professionale in campo criminologico presente sul territorio campano, cuore della formazione nel Sud Italia.
CFS ha come scopo quello di fornire i mezzi e gli strumenti atti alla formazione di un professionista completo in diverse aree di competenze, che fanno tutte capo alla criminologia.
Un corso dall’approccio multidisciplinare, proprio come esige la disciplina trattata, che può trasformare un’attitudine in una professione, grazie ad un unico fondamentale strumento: una formazione d’eccellenza.
I compiti del criminologo moderno sono molteplici ed è richiesta la capacità d’interazione con ambiti diversi delle scienze.
Dalla valutazione psicologica del soggetto criminale, all’approccio con lo stesso, passando per le valutazioni tecniche in sede processuale e non, il criminologo dev’essere una figura ibrida, ed il candidato deve avere alle spalle un percorso sul campo oppure avere i seguenti requisiti:
Per candidarsi bisogna essere in possesso di una Laurea Magistrale e/o Quadriennale (vecchio ordinamento) in:
Operatori della giustizia
Scienze antropologiche e sociali
Un programma innovativo, con taglio pragmatico, per fornirti la capacità pratica di risoluzione del reato e dell’indagine.
La disciplina viene affrontata con approccio laboratoriale e critico, con metodi che mirano ad ottimizzare al massimo le capacità professionali future dei discenti.
La criminologia è un ambito di studi molto ampio, ogni giorno si verificano episodi in cui essa è coinvolta.
Avere il giusto punto di vista sui i fatti ed il giusto occhio per interpretarli, è il primo fondamentale strumento applicativo di questa materia.
IL CORSO SI TERRÀ A SALERNO, DA SETTEMBRE 2021 A GIUGNO 2022
Il corso si svolgerà in presenza, nel rispetto delle normative vigenti in tema di contrasto alla pandemia e di prevenzione del contagio da Covid-19, con l’alternativa della DAD per coloro che, per motivi personali, desiderano partecipare in streaming. Tutto il materiale didattico viene reso disponibile dalla docenza, attraverso la piattaforma o la segreteria: vengono condivise dispense e registrazioni di tutte le lezioni. Potrai quindi avere accesso a questo corso per sempre, disponendo di tutto il materiale necessario per rivedere quante volte vuoi momenti formativi importanti e riutilizzabili ogni volta che ne sentirai il bisogno.
AREA GIURIDICA
AREA PSICHIATRICO- FORENSE E MEDICINA LEGALE
AREA CRIMINOLOGICA
AREA SOCIO-PSICO-ANTROPOLOGICA
AREA CYBERCRIME E DIGITAL INVESTIGATION
IL PROGRAMMA DIDATTICO
Diventare un Criminologo in Italia è come un sogno nel cassetto; molti vorrebbero realizzarlo ma pochi lo fanno davvero.
Uno dei motivi principali risiede nel fatto che c’è ancora molta confusione rispetto a questa professione, ma con il Corso di Alta Formazione in Criminologia e Forensic Science diventare un Criminologo è possibile comprendere a pieno il mondo in cui si colloca questa figura a livello operativo.
Grazie al programma suddiviso in aree didattiche, acquisirai competenze nell’ambito della psicopatologia e della psichiatria forense, della vittimologia, del diritto penale e delle tecniche investigative connesse alla criminologia più generale.
Sarai in possesso delle principali tecniche investigative e di intelligence, che ti faranno essere un professionista in grado di gestire le moderne strategie di controllo e repressione dei reati.
Un team altamente specializzato, attento alla pluridisciplinarietà della materia.
Professionisti che operano nel settore da diversi anni e professori universitari, esperti della materia, guideranno i discenti nelle diverse applicazioni pratiche, grazie anche all’esperienza maturata sul campo, che in aula condividono.
Vedi La Presentazione Del Corso
A presiedere il Comitato Scientifico è la Prof.ssa Diana Galletta: dirigente del reparto psichiatrico del Policlinico di Napoli (Università degli Studi di Napoli Federico II), professionista di altissimo profilo e membro attivo della Comunità Scientifica Italiana ed Internazionale; ha contribuito alla ricerca scientifica nel campo della criminologia con diversi trattati, oggi diffusi tra gli studiosi nel campo delle neuroscienze, della psichiatria, criminologia e medicina legale.
Vedi il video di benvenuto della Prof.ssa Diana Galletta.
“Una mission fondamentale: la spendibilità in ambito professionale e lavorativo.”
Diana Galletta
Uno dei pochi corsi di Alta Formazione in Criminologia in Italia ad essere riconosciuto dall’Albo Nazionale dei Criminologi.
Attraverso la struttura annuale, CFS garantisce la continuità delle lezioni al fine di consentire l'assimilazione compiuta di ogni contenuto proposto.
La suddivisione nelle cinque aree didattiche consentirà di trattare in maniera approfondita e puntuale ogni aspetto della scienza criminologica.
20 ore di tirocini finali da poter svolgere presso i nostri centri convenzionati dove sarà possibile effettuare analisi e studio dei procedimenti penali.
Con CFS potrai dedicarti serenamente alla tua formazione senza dover ricorrere ad enti creditizi esterni. Il Corso è finanziabile internamente fino a 10 rate.

“Il Corso ha ottenuto il patrocinio dell’
Albo Nazionale Criminologi e
costituirà requisito formativo sufficiente per l’iscrizione al suddetto Albo laddove l’interessato risulti in possesso degli specifici requisiti fissati dal Regolamento e provveda ai previsti adempimenti burocratici ed amministrativi.”
Recensioni dei nostri corsisti
-
"Corso estremamente interessante. Lo sto seguendo con grande piacere. Lo consiglio assolutamente per la completezza e la grande professionalità e competenza dei docenti."
Giusy Caiazzo
-
"Corso organizzato nei minimi particolari. I docenti hanno saputo trasmettere la propria conoscenza in materia, offrendo di volta in volta approfondimenti mirati e precisi. I collaboratori hanno saputo creare un clima positivo, nonostante la didattica a distanza imposta. Sicuramente da consigliare."
Maura Ferrentino
-
"Sono rimasta molto soddisfatta del corso per la completezza degli argomenti trattati e per la competenza del corpo docente.
Inoltre, molto efficiente nell’invio delle dispense e nelle comunicazioni ai corsisti.
Lo proporrei sicuramente agli altri.. rifarei la scelta di percorrere questo percorso con CFS ad occhi chiusi..
Tutto molto molto positivo!!"
Luana Zaia
-
"Frequento il Corso di Alta Formazione e sto acquisendo maggiore competenza nell’ insegnamento, soprattutto perché a scuola noi docenti abbiamo il compito di educare i giovani sin dalla tenera età. Avere le competenze, non solo didattiche, ma anche tali da poter individuare presto i Bisogni Speciali da attribuire ai singoli scongiurando il rischio che tali BISOGNI non soddisfatti possano e inevitabilmente degenerare in vere e proprie DEVIANZE!
Il corso viene organizzato da docenti e professionisti di prestigio!"
Antonella Stabile
-
"La mia valutazione inerente al corso è estremamente positiva. Una grande esperienza formativa , un corpo docente di alto pregio."
Valeria D’Angelo
-
"Il corso è molto valido in quanto è ben strutturato con un ottimo gruppo di docenti. Lo consiglio."
Amanda Myros
-
"Buongiorno, consiglio a tutti di seguire questo Corso che e' stato molto stimolante . I docenti sono molto cordiali e preparati, ci hanno fornito tantissime nozioni utili soprattutto sul piano pratico. La formazione e' stata estremamente interessante.
L' opportunita' di poter svolgere un tirocinio e' fondamentale per chi vuole lavorare in tale settore.
Infine una nota positiva alla Dott.ssa Monda, sempre presente a soddisfare le nostre richieste."
Elisabetta Capaldo
Con il Corso di Alta Formazione in Criminologia e Forensic Science potrai ampliare i tuoi orizzonti lavorativi, raggiungere nuovi obiettivi professionali e definire le tue skills.
DIVENTA CRIMINOLOGO SUBITO
Con CFS, puoi.
Compila il form per inviare la richiesta
Many students wonder if they are able to pay someone to draft their admissions essays. You might be wondering if you’ll get similar quality. Although you should definitely take a hard look at the money you can spend on the project but you must also be sure to follow certain guidelines. An introduction hook is your first step. It should grab the attention pay to write my essay of readers. Afterwards, the body of your essay should be composed of short paragraphs and clear sentences. Finally, the conclusion should connect everything and give applicants with an opportunity to think about the experiences.
You can buy essays online when you’re not certain how to purchase these. There are numerous reasons to purchase an essay. It’s best to learn about what qualifications the buy essay papers online essay writer before you pay. For more personal assistance contact customer service representatives in case you’re not able to find an essay writer. If you’re unhappy with your essay, there is a money satisfaction guarantee.
If you’re having trouble writing an essay, you’ve come to the right spot. There are many essay writing services that can help you succeed regardless of whether you are having trouble with a challenging topic or are too busy. These companies employ highly-qualified writers with advanced degrees and years of experience and other qualifications. They are write my paper for me native English speakers so your work will be unique. The customer support of essay writing firms is top-of-the-line and their team is available 24 hours a day to help with all your questions.
Most students are asking themselves: “Can I pay someone to compose my essay for me?” And they wonder if they’ll receive the same level of quality. You should definitely be open about how much you’re prepared to spend for such a project. It is essential to follow certain principles. It is essential to begin with an opening hook https://thumbwind.com/2022/06/03/essay-writing-services/ that will draw the reader’s attention. The body of the essay should consist of brief paragraphs with clear sentences. The conclusion must be a conclusion that ties everything in and provides the reader with an opportunity to reflect upon the event.